Come gestire il surriscaldamento del computer

Pubblicato il 12 gennaio 2025 alle ore 01:23

Il surriscaldamento dei computer può rivelarsi un problema serio, soprattutto nei mesi più caldi. Il calore estremo può causare l'arresto improvviso del computer, ma basta anche solo un leggero surriscaldamento per compromettere la durata della memoria e della CPU. Ecco perché nei computer non può mai mancare un sistema di raffreddamento.

Quasi sempre il raffreddamento si ottiene con ventole a convezione, ma la nicchia degli appassionati di prestazioni in genere preferisce soluzioni di raffreddamento ad acqua. Apparecchiature più grandi e importanti, come i server, sono invece ospitate in stanze climatizzate con ventole supplementari che intervengono in caso di malfunzionamenti. Ma ovviamente si tratta di una soluzione impraticabile, oltreché inutile, per i computer domestici.

Individuare la causa del surriscaldamento del computer

Come capire se il computer si sta surriscaldando? Esistono alcuni segnali inequivocabili.

  • Il PC "scotta": è normale che un computer si scaldi durante l'uso, ma c'è una soglia oltre la quale il calore diventa dannoso per il sistema. È possibile monitorare la temperatura del computer tramite apposite applicazioni. Premesso che le temperature normali delle CPU variano, quando si raggiungono o superano i 90° Celsius si è in genere in presenza di un problema che richiede l'adozione di uno o più rimedi.
  • Le ventole risultano fastidiose: è normale che le ventole si attivino con maggiore frequenza quando il computer è sotto sforzo. Tuttavia, se il loro rumore arriva ad essere fastidioso, è segno che stanno cercando di gestire una temperatura insolitamente alta o che non funzionano correttamente (il che potrebbe essere la causa dell'aumento anomalo della temperatura).
  • Il computer si spegne da solo, le schermate si bloccano o mostrano uno sfondo blu prima di un arresto improvviso: la maggior parte dei computer dispone di "valvole di sicurezza" aventi la funzione di evitare danni in caso di surriscaldamento. Possono risultare drastiche e raramente avvisano l'utente quando stanno per entrare in funzione, ma sono indispensabili a preservare l'integrità dei componenti del sistema

Cos'è che fa surriscaldare i computer?

Il surriscaldamento può essere dovuto a una serie di fattori, molti dei quali sono collegati fra loro.

  • Esecuzione di troppi processi o applicazioni in contemporanea: più lavora, più calore produce la CPU. Ciò può facilmente portare al surriscaldamento in casi d'uso estremi, come il gaming e il live streaming simultanei.
  • Troppe schede aperte: come nel caso precedente, un uso eccessivo dei browser Web del computer può sovraccaricare la CPU, con il conseguente rischio di surriscaldamento. I problemi non derivano dalle schede che restano inattive per parecchio tempo, anche se numerose, quanto piuttosto dall'apertura contemporanea di diverse decine di schede.
  • Applicazioni poco reattive: se un'applicazione non risponde, è probabile che il sistema operativo cercherà di risolvere il problema, dedicandogli ingenti risorse. Tuttavia, nel caso in cui gli errori dell'applicazione non vengano risolti in breve tempo, si avrà un impiego continuo e intensivo della CPU con il conseguente rischio di surriscaldamento.
  • Ventole difettose: le ventole svolgono un ruolo fondamentale nella gestione della temperatura dei componenti interni ai computer. Alcuni sistemi sono equipaggiati con ventole supplementari, che si attivano in caso di guasto meccanico, per mantenere la temperatura interna, ma non tutti i produttori si adoperano fino a questo punto. Una ventola malfunzionante o inattiva può creare gravi danni ai componenti che necessitano di un controllo costante della temperatura.
  • Software obsoleto: i programmi che non vengono aggiornati con le patch di sicurezza più recenti, con gli aggiornamenti del sistema operativo e con l'allineamento alle ultime versioni del linguaggio software, possono danneggiare le risorse del computer in diversi modi.
  • Accumulo di polvere su ventole e prese d'aria: le prese d'aria, al pari delle ventole, sono essenziali per preservare le temperature operative dei computer. Sfortunatamente, con il passare del tempo la polvere tende a depositarsi su entrambe questi componenti, riducendone l'efficacia e contribuendo così al rischio di guasti meccanici.
  • Prese d'aria ostruite: le prese d'aria vanno protette non solo dal deposito di polvere. Anche gli oggetti, come le altre componenti hardware (ad esempio monitor, stampanti o drive esterni), possono ostruire il passaggio dell'aria, impendendo alle prese d'aria di svolgere la loro funzione e lasciando così il calore all'interno del sistema.
  • Virus o altro malware: è raro che i virus e le altre minacce informatiche abbiano la funzione diretta di causare guasti meccanici tramite il surriscaldamento, ma lo stress aggiuntivo che esercitano sulle risorse di un sistema può contribuire a produrre questo effetto.

Aggiungi commento

Commenti

raffaela
4 mesi fa

la spiegazione è chiara e precisa, mi ha colpito l'interessante
preparazione mi ha colpito perché è quello che cercavo, complimenti spiegazione eccellente!!!