Perché abbiamo ancora bisogno della CPU se le GPU sono più veloci?

Indipendentemente dal dispositivo utilizzato, che sia un PC desktop o un moderno smartphone, il sistema poggia sempre sull’utilizzo dell’accoppiata CPU (Central Processing Unit) più GPU. Le GPU (Graphics Processing Unit) sono nate alla fine degli anni ’70 e hanno iniziato a guadagnare popolarità negli anni ’80. Inizialmente, il loro scopo principale consisteva nel migliorare la visualizzazione grafica, gestendo i calcoli necessari per il rendering delle immagini. Dagli anni 2000 in poi, le GPU sono diventate sempre più potenti e versatili, andando ben oltre i compiti grafici: sono diventate particolarmente abili nelle attività di computing generico e nel supporto multimediale.

Leggi di più »

Nuovo standard BTF3.0, 1500W a scheda madre e GPU senza fili

l mondo del PC DIY (Do-It-Yourself) è in fermento per l'annuncio di un importante traguardo raggiunto da DIY-APE nello sviluppo dell'ecosistema "back-plug". La nuova tecnologia, denominata BTF3.0, è stata progettata per eliminare la necessità di cablaggio tra alimentatore, scheda madre e scheda grafica, semplificando drasticamente la gestione dei cavi e consentendo la realizzazione di build estremamente pulite e ordinate.

Leggi di più »

2024: le previsioni degli esperti di tecnologia

L'anno appena trascorso ha portato cambiamenti epocali nel panorama tecnologico. Per molti, il 2023 sarà ricordato come l'anno dell'intelligenza artificiale (IA) e del machine learning, con il boom delle piattaforme come ChatGPT e BardAI. Ma è stato anche l'anno in cui le multinazionali hanno iniziato a valutare la sostenibilità sul lungo periodo delle soluzioni di lavoro remoto e ibrido, affrontando questioni relative allo smart working, alla produttività e alla sicurezza informatica.

Leggi di più »

IA per PC – È tutta una montatura o è meglio cambiare?

Possiamo tranquillamente dire che i PC dedicati all'IA stanno rapidamente diventando un argomento di conversazione sempre più frequente tra produttori e organizzazioni. E così, le aziende che devono rinnovare i propri dispositivi si trovano a dover adottare la scelta giusta in un momento cruciale.

Leggi di più »

Documenti protetti da password spediti via email: una violazione nuova e silenziosa

Al giorno d'oggi, tutti inviano email, per questioni personali o lavorative. La pandemia di COVID ha portato le aziende a preferire le riunioni virtuali rispetto a quelle di persona. Di conseguenza, i dipendenti dell'azienda si trovano a dover condividere un maggior numero di file con colleghi, clienti, utenti finali o altri soggetti terzi (ad esempio, fornitori di servizi, appaltatori, partner finanziari, legali, tecnici, ecc.). Oggi più che mai è essenziale potersi sentire sicuri quando si inviano email con allegati file sensibili: tale sicurezza sussiste certamente quando i nostri dati sensibili vengono affidati a provider di posta elettronica che crittografano correttamente i nostri messaggi, end-to-end.

Leggi di più »

Come gestire il surriscaldamento del computer

Il surriscaldamento dei computer può rivelarsi un problema serio, soprattutto nei mesi più caldi. Il calore estremo può causare l'arresto improvviso del computer, ma basta anche solo un leggero surriscaldamento per compromettere la durata della memoria e della CPU. Ecco perché nei computer non può mai mancare un sistema di raffreddamento.

Leggi di più »